La psicologia si occupa di studiare il comportamento delle persone, i loro processi mentali e gli aspetti interiori dell’individuo. Come dice l’etimologia stessa della parola (da psyché, anima e logos, ragione), alla base della psicologia c’è il ragionamento sulla condotta umana. Nell’antichità la psicologia corrispondeva allo studio degli aspetti ultraterreni e religiosi dell’uomo. Il concetto si è evoluto poi in modo più “scientifico” e la psicologia ha abbandonato gli aspetti metafisici occupandosi di fatti osservabili soggettivamente e oggettivamente. Come disciplina a sé stante la psicologia si potrebbe far risalire al 1879 quando il medico tedesco Wundt fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale all’interno del quale venivano effettuati esperimenti mediante il metodo della “introspezione”.
Oggi la psicologia è una scienza teorica e applicata. Attraverso la ricerca si addentra nella comprensione dei nostri modi di pensare, sentire e agire, ma cerca anche du usare la conoscenza per migliorare la qualità della vita dell’uomo (con per esempio la psicoterapia). L’oggetto di studio principale della psicologia è dunque l’individuo e le sue manifestazioni psichiche e comportamentali cioè processi cognitivi e dinamiche emozionali.
Abbiamo attivato un canale su Miodottore.it
per permettere anche la prenotazione on-line.