L’oculistica (o oftalmologia) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e riabilitazione, sia medica, sia chirurgica, delle malattie dell’apparato visivo.
È l’ambito medico tra i più antichi. Già il Codice di Hammurabi, 3600 anni fa, promulgò delle regolamentazioni per il medico che eseguiva operazioni agli occhi.
Attualmente disponiamo dei processi più innovativi per diagnosticare e trattare i disturbi oculari, come per esempio l’analisi delle fibre del nervo ottico nell’ambito della diagnosi del glaucoma che prevedono l’uso di metodiche computerizzate o l’uso di tecnologie laser per correggere i difetti visivi come ipermetropia, miopia, astigmatismo e presbiopia.
Il medico oculista si occupa di eseguire e interpretare tutti gli esami diagnostici e di effettuare interventi di chirurgia dell’occhio. Spesso accade però che l’oculista si specializzi in un aspetto particolare dell’oftalmologia, considerando anche il gran numero di patologie del sistema visivo.
Visita oculistica
Tonometria
Esame della rifrazione e prescrizione lenti
Biomicroscopia del segmento anteriore
Esame del fundus
OCT
Abbiamo attivato un canale su Miodottore.it
per permettere anche la prenotazione on-line.