La neurologia ai dedica allo studio e al trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e periferico. Il neurologo è quindi lo specialista di riferimento per diagnosticare e curare tutte le patologie a carico appunto del cervello, del midollo spinale e dei nervi.
Le patologie neurologiche vengono classificate in base al meccanismo patogenetico, distinte quindi:
- Malattie cerebrovascolari;
- Malattie infettive e infiammatorie;
- Malattie neoplastiche;
- Malattie degenerative;
- Malattie reumatiche.
A parte viene considerata l’epilessia.
La malattie cerebrovascolari sono la terza causa di morte e la prima di disabilità nell’adulto.
Il quadro clinico è caratterizzato dall’insorgenza, anche in pochi minuti, si sintomi dovuti al cosiddetto danno focale, cioè limitato a un’area ben circoscritta del cervello.
La morte per causa neurologica avviene, nella maggior parte dei casi in conseguenza di un disturbo cerebrovascolari che può provocare una serie di complicanze come la paralisi o l’ictus.
L’esame neurologico che rivela i disturbi può essere poi approfondito con l’esame neuropsicologico.
Ictus emorragico
L’ictus emorragico (o emorragia cerebrale) constate nella rottura di un vaso e il conseguente spargimento di sangue nella zona circostante. Il tessuto nervoso in questo caso va in necrosi.
Le cause di ictus emorragico includono:
- ipertensione
- amiloidosi cerebrale
- coagulopatie
- terapia anticoagulante
- terapia trombolitioca per infarto miocardico acuto o ictus ischemico acuto
- malformazione artero-venosa, aneurismi e altre malformazioni vascolari
- vasculite.
Il rischio di ictus emorragico è aumentato con i seguenti fattori:
- età avanzata
- ipertensione arteriosa (fino al 60% dei casi)
- storia precedente di ictus
- abuso di alcool
- uso di droghe illecite.
Visita specialistica
Abbiamo attivato un canale su Miodottore.it
per permettere anche la prenotazione on-line.